Modalità di partecipazione

PREMESSA
A seguito dell’emergenza sanitaria covid-19 e successivi provvedimenti di contenimento della diffusione del virus, l’iniziativa Trekking col Treno utilizza per l’anno 2022 modalità di fruizione pensate per la sicurezza di partecipanti e accompagnatori, in linea con le disposizioni nazionali e regionali.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Come già accaduto nelle scorse edizioni, anche nel 2022 le escursioni “Trekking col Treno” saranno a numero chiuso, e prevedranno di norma 25 partecipanti. Alcune escursioni nel corso dell’anno potrebbero prevedere un numero maggiore di partecipanti, ma sempre in numero valutato come idoneo dal CAI Bologna per ogni singola escursione.

L’iscrizione è obbligatoria e va compilata online sul sito trekkingcoltreno.it (con rimando alla piattaforma di prenotazione fornita da Bologna Welcome). L'iscrizione si apre il lunedì mattina precedente l'escursione tra le 9.30 e le 10 e si chiude il venerdì alle 17.

In fase di iscrizione è necessario lasciare i propri dati (nome, cognome, contatto telefonico e/o e-mail) che verranno conservati dagli organizzatori per almeno 20 giorni, nel rispetto delle normative sulla privacy.

In fase di iscrizione bisogna versare la quota di partecipazione, che anche per il 2022 è fissata in: 2 euro per i soci CAI, 5 euro per i non soci CAI e comprende spese organizzative, contributo manutenzione sentieri e assicurazione per i non soci. La quota non include i trasporti, che devono essere acquistati autonomamente da ogni partecipante.

In fase di iscrizione è obbligatorio accettare le norme di partecipazione, che riguardano tutte le disposizioni per la sicurezza personale e degli altri escursionisti.

L’iscrizione si intende conclusa solo ad avvenuta ricezione dell’e-mail nominativa di conferma, generata dalla piattaforma.

Per motivi organizzativi non è possibile cancellare la propria iscrizione né avere il rimborso della quota versata.


RITROVO E AMMISSIONE

Il giorno dell’escursione possono presentarsi al ritrovo solo i nominativi in possesso di regolare conferma di iscrizione e che hanno accettato le modalità di partecipazione alle attività.


CONDIZIONI SANITARIE

Iscrivendosi all’escursione il partecipante dichiara di essere consapevole e di accettare che il giorno dell’escursione gli è fatto divieto espresso di presentarsi se mostra sintomi influenzali riconducibili alla malattia COVID-19 (temperatura corporea oltre 37,5 °C e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse), o se è sottoposto a regime di quarantena (isolamento domiciliare). In caso di recente contatto (entro 10 giorni) con soggetti positivi al COVID-19 si raccomanda un comportamento responsabile di autosorveglianza, con obbligo di indossare la mascherina Ffp2 al chiuso o in presenza di assembramenti.


ESCURSIONE

Nel corso dell’escursione

  • i partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.
  • i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori

 

In particolare è necessario osservare le regole di distanziamento e di comportamento:

  • si consiglia una distanza interpersonale di almeno 1 metro
  • sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
  • benché non obbligatori per l’attività all’aria aperta, si richiede comunque ai partecipanti di avere con sé la mascherina (anche una o più di riserva) e il gel disinfettante a base alcolica per ogni evenienza. È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni montane.


Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri partecipanti.


TRASPORTI

La località di partenza può essere raggiunta da Bologna con i mezzi pubblici, secondo le indicazioni di orario diffuse dagli organizzatori in fase di iscrizione, oppure con mezzi propri, facendo poi attenzione ad essere puntuali rispetto all’orario di partenza a piedi.

In caso di utilizzo del trasporto pubblico si fa obbligo ai partecipanti di seguire scrupolosamente le disposizioni di sicurezza previste dalla società di trasporti. Si precisa che dal 1° aprile 2022 e fino a diversa comunicazione è obbligatorio l’uso della mascherina Ffp2 all’interno dei mezzi di trasporto.


REGOLAMENTO GENERALE

Informazioni. Per i dettagli su ciascuna escursione rivolgersi alla sede del CAI di Bologna, Via dei Fornaciai, 25/A, Tel. 051 234856 (martedì ore 9-13, mercoledì, giovedì, venerdì, ore 16-19). Nei tre giorni precedenti ciascuna escursione, al numero 331 9184640 risponde l’accompagnatore di turno (no SMS).

Norme di comportamento. I partecipanti sono tenuti a:

  • rispettare l’orario di inizio dell’escursione a piedi e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dagli Accompagnatori;
  • possedere preparazione psicofisica, abbigliamento e attrezzatura adeguati alla escursione;
  • osservare un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private attenendosi alle disposizioni impartite dagli Accompagnatori;
  • seguire il percorso stabilito senza allontanarsi dal gruppo;
  • gestire i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti affinché l’ambiente venga lasciato senza tracce, così come lo si vorrebbe trovare, oltre a non raccogliere fiori, piante o erbe protette;
  • collaborare con gli Accompagnatori per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti).
    Tempi di percorrenza, dislivelli e lunghezze degli itinerari sono indicativi.


Rischi e responsabilità. Gli Accompagnatori di Trekking col treno sono coperti da apposita polizza assicurativa (Responsabilità Civile Terzi) nei confronti di tutti i partecipanti paganti. Si declina ogni responsabilità per incidenti che potrebbero verificarsi prima dell’inizio o dopo il termine della escursione. In caso di necessità è assicurata l’assistenza del Soccorso Alpino (118).

Equipaggiamento. Pedule, zaino, giacca a vento e/o mantellina e borraccia. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio dell’Accompagnatore, non essere ammessi a partecipare all’escursione.

Accompagnatori CAI. Gli Accompagnatori del Club Alpino Italiano sono volontari, operano gratuitamente nell’attuazione dell’art. 1 dello Statuto dell’Associazione per divulgare "la conoscenza e lo studio delle montagne".

Itinerari in bicicletta. I partecipanti devono presentarsi con la propria bicicletta e assicurarsi che sia ben funzionante, confortevole e di modello “recente”, anche nel rispetto dei propri compagni di viaggio. L’Accompagnatore non è un meccanico. Indipendentemente dalla facilità del percorso è pertanto necessario rendersi indipendenti per piccole riparazioni: camere d’aria di scorta, pompa e quant’altro sia utile. I partecipanti dovranno sempre seguire le indicazioni fornite dall’Accompagnatore, nel rispetto del Codice della Strada. Il casco è obbligatorio.

Biglietti treni e bus. Gli orari delle corse non sono indicati in quanto possono essere soggetti a variazioni in corso d’anno. Prima di ogni escursione occorre verificare l’orario dei treni e dei bus e le relative tariffe. Si garantisce la presenza dell’accompagnatore solo dal punto di partenza a piedi, anche se questi sarà presente, generalmente, fin dal punto di ritrovo, in stazione ferroviaria. Alla partenza è indispensabile munirsi autonomamente del biglietto di andata e ritorno.

SITO TRENITALIA TPER

SITO TRENITALIA

APP TRENITALIA

> SITO TPER