PREMESSA
A seguito dell’emergenza sanitaria covid-19 e successivi provvedimenti di contenimento della diffusione del virus, l’iniziativa Trekking col Treno si appresta a ripartire per l’anno 2020 con nuove modalità di fruizione, pensate per la sicurezza di partecipanti e accompagnatori, in linea con le disposizioni nazionali e regionali.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Contrariamente agli anni passati, per l’edizione 2020 le escursioni “Trekking col Treno” saranno a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti. Il numero dei partecipanti è stato valutato come idoneo dal CAI Bologna per ogni singola escursione.
L’iscrizione è obbligatoria e va compilata online sul sito trekkingcoltreno.it (con rimando alla piattaforma di prenotazione fornita da Bologna Welcome).
In fase di iscrizione è necessario lasciare i propri dati (nome, cognome, contatto telefonico e/o e-mail) che verranno conservati dagli organizzatori per almeno 20 giorni, nel rispetto delle normative sulla privacy.
In fase di iscrizione bisogna versare la quota di partecipazione, che anche per il 2020 è fissata in: 2 euro per i soci CAI, 5 euro per i non soci CAI e comprende spese organizzative, contributo manutenzione sentieri e assicurazione per i non soci. La quota non include i trasporti, che devono essere acquistati autonomamente da ogni partecipante.
In fase di iscrizione è obbligatorio accettare le norme di partecipazione, che riguardano tutte le disposizioni per la sicurezza personale e degli altri escursionisti.
L’iscrizione si intende conclusa solo ad avvenuta ricezione dell’e-mail nominativa di conferma, generata dalla piattaforma. Per motivi organizzativi e per rispetto degli escursionisti esclusi non è possibile annullare l'iscrizione né ricevere il rimborso della quota.
RITROVO E AMMISSIONE
Il giorno dell’escursione possono presentarsi al ritrovo solo i nominativi in possesso di regolare conferma di iscrizione e che hanno accettato le modalità di partecipazione alle attività. Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato dagli organizzatori.
CONDIZIONI SANITARIE
Iscrivendosi all’escursione il partecipante dichiara di essere consapevole e di accettare che il giorno dell’escursione gli è fatto divieto espresso di presentarsi se mostra sintomi influenzali riconducibili alla malattia COVID-19 (temperatura corporea oltre 37,5 °C e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse), se è a conoscenza di aver avuto nei 14 giorni precedenti all’escursione contatti con soggetti positivi al COVID-19, se è sottoposto a regime di quarantena (isolamento domiciliare).
ESCURSIONE
Nel corso dell’escursione:
In particolare è necessario osservare le regole di distanziamento e di comportamento:
TRASPORTI
La località di partenza può essere raggiunta da Bologna con i mezzi pubblici, secondo le indicazioni di orario diffuse dagli organizzatori in fase di iscrizione, oppure con mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi.
In caso di utilizzo del trasporto pubblico si fa obbligo ai partecipanti di seguire scrupolosamente le disposizioni di sicurezza previste dalla società di trasporti. Si precisa che è obbligatorio l’uso della mascherina all’interno dei mezzi di trasporto.
REGOLAMENTO GENERALE
Informazioni. Per i dettagli su ciascuna escursione rivolgersi alla sede del CAI di Bologna, via Stalingrado 105, Tel. 051 234856 (martedì ore 9-13, mercoledì, giovedì, venerdì, ore 16-19). Nei tre giorni precedenti ciascuna escursione, al numero 331 9184640 risponde l’accompagnatore di turno (no SMS). Fanno eccezione i trekking in bicicletta, per i quali il numero di telefono è indicato nelle note di ciascuna escursione.
Norme di comportamento. I partecipanti sono tenuti a:
Rischi e responsabilità. Gli Accompagnatori di Trekking col treno sono coperti da apposita polizza assicurativa (Responsabilità Civile Terzi) nei confronti di tutti i partecipanti paganti. Si declina ogni responsabilità per incidenti che potrebbero verificarsi prima dell’inizio o dopo il termine della escursione. In caso di necessità è assicurata l’assistenza del Soccorso Alpino (118).
Equipaggiamento. Pedule, zaino, giacca a vento e/o mantellina e borraccia. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio dell’Accompagnatore, non essere ammessi a partecipare all’escursione.
Accompagnatori CAI. Gli Accompagnatori del Club Alpino Italiano sono volontari, operano gratuitamente nell’attuazione dell’art. 1 dello Statuto dell’Associazione per divulgare "la conoscenza e lo studio delle montagne".
Itinerari in bicicletta. I partecipanti devono presentarsi con la propria bicicletta e assicurarsi che sia ben funzionante, confortevole e di modello “recente”, anche nel rispetto dei propri compagni di viaggio. L’Accompagnatore non è un meccanico. Indipendentemente dalla facilità del percorso è pertanto necessario rendersi indipendenti per piccole riparazioni: camere d’aria di scorta, pompa e quant’altro sia utile. I partecipanti dovranno sempre seguire le indicazioni fornite dall’Accompagnatore, nel rispetto del Codice della Strada. Il casco è obbligatorio.
Biglietti treni. Gli orari delle corse non sono indicati in quanto possono essere soggetti a variazioni in corso d’anno. Prima di ogni escursione occorre verificare l’orario dei treni e dei bus e le relative tariffe. Si garantisce la presenza dell’accompagnatore solo dal punto di partenza a piedi, anche se questi sarà presente, generalmente, fin dal punto di ritrovo, in stazione ferroviaria. Alla partenza è indispensabile munirsi autonomamente del biglietto di andata e ritorno.