I belvederi di Bologna come non li avete mai visti e camminati. Questa Bologna vi stupirà ancora per la bellezza delle sue colline appena fuori porta.
Lasciamo la città per iniziare ad "assaggiare" i sentieri da Sasso Marconi a Lama di Reno
Camminiamo da Lama di Reno attraverso il borgo di Luminasio fino a raggiungere e conoscere Marzabotto
Sul "Sentiero Marconiano" e oltre, tra antichi borghi, grandiosi panorami e boschi lussureggianti, alla ricerca dei luoghi dove vissero gli antenati di Guglielmo Marconi
Si riparte dalla storia di Marzabotto accompagnati da querce e castagni secolari...
Da Pioppe di Salvaro iniziamo a salire di quota fino agli 826m del Crocione di Monte Salvaro...
La nostra escursione parte nel buio per rivedere la luce in una piazza Maggiore che non dimentica il recente passato.
Il piacere di camminare e il dovere di ricordare le vittime della strage di Bologna e di tutte le stragi.
Cosa sono i corpi celesti e come sono fatte le stelle? Federico camminerà con noi, sul far della sera, per raccontarci di pianeti e di satelliti
Tra antichi borghi e paesaggi naturali di grande fascino
Partiamo da Vergato camminando tra meraviglie moderne, come la chiesa di Alvaar Aalto, e antiche (boschi secolari) per rientrare a Riola
Camminiamo da Riola a Silla, lasciando in città i pensieri e le alte temperature per immergerci nella natura dei nostri boschi appenninici
Un percorso di crinale tra la Limentra Orientale e il Reno, immersi nella storia di un territorio dove nel Medioevo governavano i Capitani della Montagna.
"L’escursionismo aiuta a coltivare un certo sguardo sul mondo. Ha i tempi lunghi del passo e del respiro e un’esposizione variabile alla fatica e all’attenzione...
27 Settembre 1944: la strage di Burzanella, due giorni prima dell’eccidio di Marzabotto
Pini silvestri, lecci, castagni e tante "Gocce di Memoria"
Scoperta dal naturalista Luigi Fantini nel 1961, questa straordinaria vite è sopravvissuta alla devastante fillossera che alla fine dell’800 compromise gran parte dei vigneti.
L'ormai classico appuntamento in sella alle biciclette pieghevoli (tipo “graziella”) quest'anno ha come meta Pontecchio Marconi
Bel giro ad anello con visita di Casa Costonzo, che fu sede della prima scuola medica medievale dell'Appennino Bolognese, i vecchi mulini dell'Aneva e la spettacolare cascata che ha formato le grotte di travertino di Labante.
Territorio feudo per secoli dei conti di Pànico e tuttora punteggiato di interessanti borghetti medievali
L'antica Pieve di San Lorenzo in Collina, al governo di vasti territori, ci riporta ad un passato di cavalieri e castelli
Affascinante escursione sulle colline a sud est di Bologna con panorami mozzafiato e attraversamenti insoliti
Terre che anticamente erano sommerse dal mare e che oggi sono ricche di fossili marini, inglobati nelle rocce del nostro prezioso Contrafforte Pliocenico
Manca ancora un po’ a Natale, ma su Monte Mario, tra gli aceri, i castagni e i noccioli, c'è già un piccolo delizioso Presepe
Una passeggiata per beneficienza