 
	
	Prima tappa sull'antico percorso da Bologna a Pistoia (la piccola Santiago italiana) per avvicinarci al valico appenninico del Passo della Collina sulle tracce di pellegrini, mercanti, soldataglie, pastori e transumanti.
 
	
	Festeggiando i 150 anni del CAI di Bologna: andiamo a rivedere l'albero piantato in occasione dei primi 100 anni di storia della Sezione
 
	
	Seconda tappa sull'antico percorso da Bologna a Pistoia con superamento del valico appenninico del Passo della Collina per raggiungere Pistoia e il suo Duomo, dove è custodita la reliquia di San Giacomo Maggiore (Santiago), sulle tracce di pellegrini, mercanti, soldataglie, pastori e transumanti.
 
	
	Un breve tratto di un lungo "cammino" tra quelli che attraversano la nostra regione, un tempo chiamato Cassiola, con inizio a Nonantola e termine a Lucca ov'è il Volto Santo
 
	
	Partendo dalla frazione di Osteria Grande per raggiungere Casalecchio dei Conti, su vie secondarie, le colline di Varignana e poi scendere ad Osteria Grande
 
	
	Rupi e pinnacoli di arenaria, torri create dalla natura dalla cui cima si domina sulla pianura e sulle colline circostanti con una visione a volo d'uccello. 
Per ragioni di tempo, le ammiraremo dal basso.
 
	
	In queste terre di confine tra Romagna e Toscana il 28/09/1944, in località Ca' di Guzzo, 30 tra partigiani e civili furono trucidati da truppe tedesche: in questo giorno ricordiamo chi ha dato la vita per la nostra Libertà
 
	
	Ciò che vedeva dalle finestre di casa o lungo le sue passeggiate il pittore Giorgio Morandi: lo skyline dei monti, ma soprattutto i famosi fienili del Campiaro.
 
	
	Nell'alta valle del Savena per foreste e antichi borghi alla scoperta di tre preziosi giganti della foresta
 
	
	Da Zocca a Castel d'Aiano tra monasteri, resti di castelli, torri e vecchi campanili
 
	
	Dopo una torre merlata, mura duecentesce e affascinanti boschi concluderemo la nostra facile escursione al Festival dei sentieri a Castel d'Aiano accompagnati dai volontari dell'escursionismo solidale.
 
	
	Un sentiero che porta alle "case delle fate": tafoni che costellano pareti di arenaria, una delle quali ricorda l'urlo di Munch. Poi si raggiunge un vecchio mulino (o ciò che ne resta) lungo un torrente attraversato il quale, s'intraprende il percorso di ritorno.
 
	
	Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
 
	
	Un breve tratto di un lungo "cammino" tra quelli che attraversano la nostra regione, anticamente chiamato Cassiola
 
	
	Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese e di un antico insediamento etrusco-celtico
 
	
	Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese
 
	
	Salendo i suddetti colli potremo aggirarci tra antiche costruzioni che conservano il fascino del passato, immaginando un viaggio nel tempo, indietro di parecchi secoli.
 
	
	"Scaphagiolo lago piccolo è nell’Apenino: il quale tra la regione di Pistoia e Modona s’inalza, e più per miracolo che per la copia dell’acque memorabile" (Boccaccio)
 
	
	Un percorso con partenza e rientro a Riola attraversando vecchi borghi medioevali per raggiungere la vetta del Montovolo, il Sinai Bolognese, un luogo ricco di storia e di forti legami culturali e religiosi per gli abitanti dell'Alta Valle del Reno
 
	
	Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
 
	
	Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
 
	
	Quando non esistevano le strade, questo era il percorso che permetteva di raggiungere Prato, scegliendo tra i pericoli di un fondo valle e quelli dei briganti che infestavano i monti della Calvana e le sue caverne
 
	
	La salita da Porretta poi il piccolo borgo dove ha vissuto la famiglia di G. Marconi, il Santuario quindi Tresana incantevole borgo montano dove a luglio fioriscono innumerevoli le ortensie.
 
	
	Le tre Savenelle. Tre piccoli rii: Martinazzo, dei Lagoni e Zuccaia, dalla loro unione nasce il Savena e con l'aiuto di una frana, il lago di Castel dell'Alpi
 
	
	Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
 
	
	Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
 
	
	…ed anche la Rocca di Cavrenno dove tanti si sono esercitati pensando ad imprese alpinistiche, poi verso il parco della Martina.
 
	
	Partendo da Toscanella di Dozza saliremo per raggiungere le affascinanti colline di Dozza tra suggestivi vigneti, fino a raggiungere il borgo di Dozza ove si potranno ammirare gli innumerevoli bellissimi dipinti murali, poi rientro a Toscanella
 
	
	Tra le acque, la natura e l'energia dell'Appennino bolognese, attraversando borghi del XIV - XV secolo
 
	
	Bel giro ad anello con vista di Palazzo d'Affrico, Monzone e di Casa Costonzo , che fu sede della prima scuola medica medievale dell'Appennino Bolognese, oltre alle incredibile grotte di arenaria create dal vento e dall'acqua.
 
	
	Luoghi di combattimenti fondamentali per la liberazione delle zone circostanti Lizzano e Vidiciatico, ora paradiso degli escursionisti per raggiungere i pascoli di altura
 
	
	Lungo il percorso passeremo accanto ad un antico mulino il cui nome ci ricorda tempi di fame nera per i nostri antenati. Vedremo poi un castello o meglio, una villa di campagna fortificata: ammirevole!
 
	
	“La Croce dell’Oliva” e la storia della sua sfortunata protagonista
 
	
	Un percorso con partenza e rientro a Porretta Terme su vecchie strade e sentieri in prossimità degli antichi confini tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa che, ancora oggi, dividono le regioni Emilia-Romagna e Toscana
 
	
	27 Settembre 1944: la strage di Burzanella, 29 Settembre 1944 inizio dell'eccidio di Marzabotto. Anche quest'anno in collaborazione con il comune di Camugnano, nella solennità dell'Anniversario si ricorderà il tragico evento
 
	
	Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
 
	
	Un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto storico
 
	
	Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
 
	
	Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
 
	
	Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese
 
	
	Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
 
	
	Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese.
 
	
	Trekking col Treno - dedicato a Theleton - che chiude il calendario 2025 con un anello sui colli che sovrastano la città, percorrendo il sentiero 900 che ci permetterà di vedere luoghi poco conosciuti, ma sicuramente interessanti e/o ammirabili nonché parte della storia di Bologna.