Escursioni

Già pubblicate
30 - Monte Canda e Monte Gurlano

31 ago - 30 - Monte Canda e Monte Gurlano

…ed anche la Rocca di Cavrenno dove tanti si sono esercitati pensando ad imprese alpinistiche, poi verso il parco della Martina.

 

   

 
31 - Sulle colline di Dozza

6 set - 31 - Sulle colline di Dozza

Partendo da Toscanella di Dozza saliremo per raggiungere le affascinanti colline di Dozza tra suggestivi vigneti, fino a raggiungere il borgo di Dozza ove si potranno ammirare gli innumerevoli bellissimi dipinti murali, poi rientro a Toscanella

 
32 - Dal Setta al Reno

7 set - 32 - Dal Setta al Reno

Tra le acque, la natura e l'energia dell'Appennino bolognese, attraversando borghi del XIV - XV secolo

 
33 - Riola-Soprasasso-cascate di Labante

13 set - 33 - Riola-Soprasasso-cascate di Labante

Il nostro territorio a volte nasconde ai più le proprie bellezze naturali, il trekking proposto permette di raggiungere 2 di queste: i tafoni di Soprasasso e la cascata e grotta di Labante

 
34 - Il lago sul crinale

14 set - 34 - Il lago sul crinale

Luoghi di combattimenti fondamentali per la liberazione delle zone circostanti Lizzano e Vidiciatico, ora paradiso degli escursionisti per raggiungere i pascoli di altura

 
35 - Il sentiero degli sfollati

20 set - 35 - Il sentiero degli sfollati

Sul sentiero che percorsero gli sfollati in fuga dai luoghi delle stragi della Seconda guerra mondiale

 
36 - La leggenda del Monte Belvedere

21 set - 36 - La leggenda del Monte Belvedere

“La Croce dell’Oliva” e la storia della sua sfortunata protagonista

 
37 - Tra confini e antiche dogane

27 set - 37 - Tra confini e antiche dogane

Un percorso con partenza e rientro a Porretta Terme su vecchie strade e sentieri in prossimità degli antichi confini tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa che, ancora oggi, dividono le regioni Emilia-Romagna e Toscana

 
38 - Burzanella: il silenzio su Bel Poggio

28 set - 38 - Burzanella: il silenzio su Bel Poggio

27 Settembre 1944: la strage di Burzanella, 29 Settembre 1944 inizio dell'eccidio di Marzabotto. Anche quest'anno in collaborazione con il comune di Camugnano, nella solennità dell'Anniversario si ricorderà il tragico evento

 
39 - La Via del Fantini: 2^ tappa

4 ott - 39 - La Via del Fantini: 2^ tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
40 - Da Pioppe di Salvaro a Pian di Venola

5 ott - 40 - Da Pioppe di Salvaro a Pian di Venola

Un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto storico

 
41 - La Via del Fantini - 3^tappa

11 ott - 41 - La Via del Fantini - 3^tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
42 - Sulle terre degli Alidosi

19 ott - 42 - Sulle terre degli Alidosi

A spasso tra i castagneti di Castel del Rio

 
43 - Art Trail: sesta tappa

25 ott - 43 - Art Trail: sesta tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese

 
44 - Via Mater Dei: da Bologna a Rastignano

9 nov - 44 - Via Mater Dei: da Bologna a Rastignano

Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese

 
45 - Via del Fantini - 4^ tappa

15 nov - 45 - Via del Fantini - 4^ tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
46 - Via del Fantini 5^ tappa

23 nov - 46 - Via del Fantini 5^ tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese.

 

30 nov - 47 - Telethon

Escursione a sorpresa ancora da definire