…ed anche la Rocca di Cavrenno dove tanti si sono esercitati pensando ad imprese alpinistiche, poi verso il parco della Martina.
Partendo da Toscanella di Dozza saliremo per raggiungere le affascinanti colline di Dozza tra suggestivi vigneti, fino a raggiungere il borgo di Dozza ove si potranno ammirare gli innumerevoli bellissimi dipinti murali, poi rientro a Toscanella
Tra le acque, la natura e l'energia dell'Appennino bolognese, attraversando borghi del XIV - XV secolo
Il nostro territorio a volte nasconde ai più le proprie bellezze naturali, il trekking proposto permette di raggiungere 2 di queste: i tafoni di Soprasasso e la cascata e grotta di Labante
Luoghi di combattimenti fondamentali per la liberazione delle zone circostanti Lizzano e Vidiciatico, ora paradiso degli escursionisti per raggiungere i pascoli di altura
Sul sentiero che percorsero gli sfollati in fuga dai luoghi delle stragi della Seconda guerra mondiale
“La Croce dell’Oliva” e la storia della sua sfortunata protagonista
Un percorso con partenza e rientro a Porretta Terme su vecchie strade e sentieri in prossimità degli antichi confini tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa che, ancora oggi, dividono le regioni Emilia-Romagna e Toscana
27 Settembre 1944: la strage di Burzanella, 29 Settembre 1944 inizio dell'eccidio di Marzabotto. Anche quest'anno in collaborazione con il comune di Camugnano, nella solennità dell'Anniversario si ricorderà il tragico evento
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto storico
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese.