Nell'alta valle del Savena per foreste e antichi borghi alla scoperta di tre preziosi giganti della foresta
Da Zocca a Castel d'Aiano tra monasteri, resti di castelli, torri e vecchi campanili
Dopo una torre merlata, mura duecentesce e affascinanti boschi concluderemo la nostra facile escursione al Festival dei sentieri a Castel d'Aiano accompagnati dai volontari dell'escursionismo solidale.
Un sentiero che porta alle "case delle fate": tafoni che costellano pareti di arenaria, una delle quali ricorda l'urlo di Munch. Poi si raggiunge un vecchio mulino (o ciò che ne resta) lungo un torrente attraversato il quale, s'intraprende il percorso di ritorno.
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
Un breve tratto di un lungo "cammino" tra quelli che attraversano la nostra regione, anticamente chiamato Cassiola
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese e di un antico insediamento etrusco-celtico
Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese
Il nostro territorio a volte nasconde ai più le proprie bellezze naturali, il trekking proposto permette di raggiungere 2 di queste: i tafoni di Soprasasso e la cascata e grotta di Labante
"Scaphagiolo lago piccolo è nell’Apenino: il quale tra la regione di Pistoia e Modona s’inalza, e più per miracolo che per la copia dell’acque memorabile" (Boccaccio)
Un percorso con partenza e rientro a Riola attraversando vecchi borghi medioevali per raggiungere la vetta del Montovolo, il Sinai Bolognese, un luogo ricco di storia e di forti legami culturali e religiosi per gli abitanti dell'Alta Valle del Reno
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
Quando non esistevano le strade, questo era il percorso che permetteva di raggiungere Prato, scegliendo tra i pericoli di un fondo valle e quelli dei briganti che infestavano i monti della Calvana e le sue caverne
La salita da Porretta poi il piccolo borgo dove ha vissuto la famiglia di G. Marconi, il Santuario quindi Tresana incantevole borgo montano dove a luglio fioriscono innumerevoli le ortensie.
Le tre Savenelle. Tre piccoli rii: Martinazzo, dei Lagoni e Zuccaia, dalla loro unione nasce il Savena e con l'aiuto di una frana, il lago di Castel dell'Alpi
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Da La Cà lungo il torrente Dardagna sino a Rocca Corneta col suo caratteristico campanile e alla scoperta di fresche piscine naturali dove si farà una lunga sosta e volendo un bagno
Partendo da Toscanella di Dozza saliremo per raggiungere le affascinanti colline di Dozza tra suggestivi vigneti, fino a raggiungere il borgo di Dozza ove si potranno ammirare gli innumerevoli bellissimi dipinti murali, poi rientro a Toscanella
Tra le acque, la natura e l'energia dell'Appennino bolognese, attraversando borghi del XIV - XV secolo
Salendo i suddetti colli potremo aggirarci tra antiche costruzioni che conservano il fascino del passato, immaginando un viaggio nel tempo, indietro di parecchi secoli
Luoghi di combattimenti fondamentali per la liberazione delle zone circostanti Lizzano e Vidiciatico, ora paradiso degli escursionisti per raggiungere i pascoli di altura
Sul sentiero che percorsero gli sfollati in fuga dai luoghi delle stragi della Seconda guerra mondiale
“La Croce dell’Oliva” e la storia della sua sfortunata protagonista
Un percorso con partenza e rientro a Porretta Terme su vecchie strade e sentieri in prossimità degli antichi confini tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa che, ancora oggi, dividono le regioni Emilia-Romagna e Toscana
27 Settembre 1944: la strage di Burzanella, 29 Settembre 1944 inizio dell'eccidio di Marzabotto. Anche quest'anno in collaborazione con il comune di Camugnano, nella solennità dell'Anniversario si ricorderà il tragico evento
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto storico
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese
Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese.