Escursioni

 
1 - Via Francesca della Sambuca - 1^ tappa

29 mar - 1 - Via Francesca della Sambuca - 1^ tappa

Prima tappa sull'antico percorso da Bologna a Pistoia (la piccola Santiago italiana) per avvicinarci al valico appenninico del Passo della Collina sulle tracce di pellegrini, mercanti, soldataglie, pastori e transumanti.

 
2 - All'albero del Centenario

30 mar - 2 - All'albero del Centenario

Festeggiando i 150 anni del CAI di Bologna: andiamo a rivedere l'albero piantato in occasione dei primi 100 anni di storia della Sezione

 
3 - Via Francesca della Sambuca - 2^ tappa

5 apr - 3 - Via Francesca della Sambuca - 2^ tappa

Seconda tappa sull'antico percorso da Bologna a Pistoia con superamento del valico appenninico del Passo della Collina per raggiungere Pistoia e il suo Duomo, dove è custodita la reliquia di San Giacomo Maggiore (Santiago), sulle tracce di pellegrini, mercanti, soldataglie, pastori e transumanti.

 
4 - Piccola Cassia 1

12 apr - 4 - Piccola Cassia 1

Un breve tratto di un lungo "cammino" tra quelli che attraversano la nostra regione, un tempo chiamato Cassiola, con inizio a Nonantola e termine a Lucca ov'è il Volto Santo

 
5 - Sulle colline di Varignana

13 apr - 5 - Sulle colline di Varignana

Partendo dalla frazione di Osteria Grande per raggiungere Casalecchio dei Conti, su vie secondarie, le colline di Varignana e poi scendere ad Osteria Grande

 
6 - Ai Sassi di Rocca Malatina

21 apr - 6 - Ai Sassi di Rocca Malatina

Rupi e pinnacoli di arenaria, torri create dalla natura dalla cui cima si domina sulla pianura e sulle colline circostanti con una visione a volo d'uccello. Le ammireremo dal basso per ragioni di tempo, ma su una di queste conformazioni, piatta in cima, volendo potremo salire

 
7 - Attorno al rio Zafferino

25 apr - 7 - Attorno al rio Zafferino

In queste terre di confine tra Romagna e Toscana il 28/09/1944, in località Ca' di Guzzo, 30 tra partigiani e civili furono trucidati da truppe tedesche: in questo giorno ricordiamo chi ha dato la vita per la nostra Libertà

 
8 - I luoghi che ispirarono Giorgio Morandi

27 apr - 8 - I luoghi che ispirarono Giorgio Morandi

Ciò che vedeva dalle finestre di casa o lungo le sue passeggiate il pittore Giorgio Morandi: lo skyline dei monti, ma soprattutto i famosi fienili del Campiaro.

 
9 - Alpe di Monghidoro

4 mag - 9 - Alpe di Monghidoro

Nell'alta valle del Savena per foreste e antichi borghi alla scoperta di tre preziosi giganti della foresta

 
10 - Il giro delle torri

10 mag - 10 - Il giro delle torri

Da Zocca a Villa d'Aiano tra monasteri, resti di castelli, torri e vecchi campanili 

 
11 - Un sentiero di peonie

11 mag - 11 - Un sentiero di peonie

Le rose senza spine nei boschi? Sì!

 
12 - Festival dei sentieri a Castel d'Aiano 1

17 mag - 12 - Festival dei sentieri a Castel d'Aiano 1

Grotte e sorgenti pietrificanti di Labante

 
13 - Festival dei sentieri a Castel d'Aiano 2

18 mag - 13 - Festival dei sentieri a Castel d'Aiano 2

Un sentiero che porta alle "case delle fate": tafoni che costellano pareti di arenaria, una delle quali ricorda l'urlo di Munch. Poi si raggiunge un vecchio mulino (o ciò che ne resta) lungo un torrente attraversato il quale, s'intraprende il percorso di ritorno.

 
14 - Art Trail: prima tappa

24 mag - 14 - Art Trail: prima tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese

 
15 - Piccola Cassia 2

25 mag - 15 - Piccola Cassia 2

Un breve tratto di un lungo "cammino" tra quelli che attraversano la nostra regione, anticamente chiamato Cassiola

 
16 - Art Trail: seconda tappa

1 giu - 16 - Art Trail: seconda tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese e di un antico insediamento etrusco-celtico

 
17 - Via Mater Dei: da Barbarolo a La Palazza

7 giu - 17 - Via Mater Dei: da Barbarolo a La Palazza

Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese

 
18 - Riola-Soprasasso-cascate di Labante

14 giu - 18 - Riola-Soprasasso-cascate di Labante

Il nostro territorio a volte nasconde ai più le proprie bellezze naturali, il trekking proposto permette di raggiungere 2 di queste: i tafoni di Soprasasso e la cascata e grotta di Labante

 
19 - Il sentiero degli sfollati

15 giu - 19 - Il sentiero degli sfollati

Sul sentiero che percorsero gli sfollati in fuga dai luoghi delle stragi della Seconda guerra mondiale

 
20 - Il Sinai bolognese

21 giu - 20 - Il Sinai bolognese

Un percorso con partenza e rientro a Riola attraversando vecchi borghi medioevali per raggiungere la vetta del Montovolo, il Sinai Bolognese, un luogo ricco di storia e di forti legami culturali e religiosi per gli abitanti dell'Alta Valle del Reno

 
21 - Art Trail: terza tappa

22 giu - 21 - Art Trail: terza tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese

 
22 - Cammino dei Laghi

28 giu - 22 - Cammino dei Laghi

Tra laghi e borghi di antica storia, attraverso boschi e ruscelli

 
23 - Sulla Via degli Dei

29 giu - 23 - Sulla Via degli Dei

Una tappa del classico percorso che unisce Bologna a Firenze

 
24 - Art Trail: quarta tappa

6 lug - 24 - Art Trail: quarta tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese

 
25 - Ca' di Landino-Vernio

13 lug - 25 - Ca' di Landino-Vernio

Quando non esistevano le strade, questo era il percorso che permetteva di raggiungere Prato, scegliendo tra i pericoli di un fondo valle e quelli dei briganti che infestavano i monti della Calvana e le sue caverne

 
26 - Tresana, ornata dalle rose del Giappone

20 lug - 26 - Tresana, ornata dalle rose del Giappone

Il Santuario, poi Tresana, incantevole borgo montano dove a luglio fioriscono innumerevoli le ortensie, il monte Piella dove la vista può spaziare fino all'orizzonte

 
27 - Il lago Scaffaiolo

26 lug - 27 - Il lago Scaffaiolo

"Scaphagiolo lago piccolo è nell’Apenino: il quale tra la regione di Pistoia e Modona s’inalza, e più per miracolo che per la copia dell’acque memorabile" (Boccaccio)

 
28 - Art Trail: quinta tappa

27 lug - 28 - Art Trail: quinta tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese

 
29 - Le piscine del Dardagna

3 ago - 29 - Le piscine del Dardagna

Da La Cà lungo il torrente Dardagna sino a Rocca Corneta col suo caratteristico campanile e alla scoperta di fresche piscine naturali dove si farà una lunga sosta e volendo un bagno

 
30 - La Via del Fantini - 1° tappa

31 ago - 30 - La Via del Fantini - 1° tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
31 - Sulle colline di Dozza

6 set - 31 - Sulle colline di Dozza

Partendo da Toscanella di Dozza saliremo per raggiungere le affascinanti colline di Dozza tra suggestivi vigneti, fino a raggiungere il borgo di Dozza ove si potranno ammirare gli innumerevoli bellissimi dipinti murali, poi rientro a Toscanella

 
32 - Dal Setta al Reno

7 set - 32 - Dal Setta al Reno

Tra le acque, la natura e l'energia dell'Appennino bolognese, attraversando borghi del XIV - XV secolo

 
33 - Borghi medievali in collina

13 set - 33 - Borghi medievali in collina

Salendo i suddetti colli potremo aggirarci tra antiche costruzioni che conservano il fascino del passato, immaginando un viaggio nel tempo, indietro di parecchi secoli

 
34 - Il lago sul crinale

14 set - 34 - Il lago sul crinale

Luoghi di combattimenti fondamentali per la liberazione delle zone circostanti Lizzano e Vidiciatico, ora paradiso degli escursionisti per raggiungere i pascoli di altura

 
35 - Le Savenelle

20 set - 35 - Le Savenelle

Le tre Savenelle. Tre piccoli rii: Martinazzo, dei Lagoni e Zuccaia, dalla loro unione nasce il Savena e con l'aiuto di una frana, il lago di Castel dell'Alpi

 
36 - La leggenda del Monte Belvedere

21 set - 36 - La leggenda del Monte Belvedere

“La Croce dell’Oliva” e la storia della sua sfortunata protagonista

 
37 - Tra confini e antiche dogane

27 set - 37 - Tra confini e antiche dogane

Un percorso con partenza e rientro a Porretta Terme su vecchie strade e sentieri in prossimità degli antichi confini tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa che, ancora oggi, dividono le regioni Emilia-Romagna e Toscana

 
38 - Burzanella: il silenzio su Bel Poggio

28 set - 38 - Burzanella: il silenzio su Bel Poggio

27 Settembre 1944: la strage di Burzanella, 29 Settembre 1944 inizio dell'eccidio di Marzabotto. Anche quest'anno in collaborazione con il comune di Camugnano, nella solennità dell'Anniversario si ricorderà il tragico evento

 
39 - La Via del Fantini: 2^ tappa

4 ott - 39 - La Via del Fantini: 2^ tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
40 - Da Pioppe di Salvaro a Pian di Venola

5 ott - 40 - Da Pioppe di Salvaro a Pian di Venola

Un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto storico

 
41 - La Via del Fantini - 3^tappa

11 ott - 41 - La Via del Fantini - 3^tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
42 - Sulle terre degli Alidosi

19 ott - 42 - Sulle terre degli Alidosi

A spasso tra i castagneti di Castel del Rio

 
43 - Art Trail: sesta tappa

25 ott - 43 - Art Trail: sesta tappa

Alla scoperta delle installazioni artistiche nell'Appennino bolognese

 
44 - Via Mater Dei: da Bologna a Rastignano

9 nov - 44 - Via Mater Dei: da Bologna a Rastignano

Il cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese

 
45 - Via del Fantini - 4^ tappa

15 nov - 45 - Via del Fantini - 4^ tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese

 
46 - Via del Fantini 5^ tappa

23 nov - 46 - Via del Fantini 5^ tappa

Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese.

 

30 nov - 47 - Telethon

Escursione a sorpresa ancora da definire